TU SEI IL SOGNO DI DIO

Un corso di formazione (per la vita) ad Assisi

Un corso per iniziare un autentico cammino di fede, organizzato dal S.O.G. dei Frati minori di Assisi, dedicato ai giovanissimi di età 16-18 anni, per imparare a vivere all’altezza dei propri desideri.

Quattro giorni nei quali si è cercato di dare un nome ai propri desideri di felicità e affrontare con coraggio tutto ciò che ostacola e ferisce il cuore.

Il S.O.G., Servizio Orientamento Giovani, nasce più di 35 anni fa per un’intuizione di un frate che avverte la necessità e l’urgenza di andare a cercare i giovani in giro per l’Italia, nelle parrocchie, proponendo loro la bellezza di ascoltare una Parola che salva e di mettersi in cammino per rispondere al progetto di amore che Dio da sempre ha verso ciascun uomo.

Una novità che quest’anno è giunta anche a un gruppo di adolescenti che abitualmente frequentano gli incontri di catechesi al venerdì sera nel nostro oratorio.

Quattordici coloro i quali hanno aderito alla proposta, fidandosi dei loro educatori che li hanno accompagnati.

Un’esperienza che, in bene o in male, col giudizio positivo o negativo, è servita un po’ a tutti per aprire gli occhi e accorgersi che fuori dal nostro oratorio c’è tutto un mondo da esplorare, ci sono altre persone che magari hanno da dirci qualcosa, ci sono altri modi di vivere la fede diversi da quelli cui si è abituati.

In questi giorni (dal 2 al 5 marzo) si ha avuto modo di rendersi conto di quanto siamo belli agli occhi di Dio, di quanto il nostro corpo sia prezioso e vada preservato, di quanto siano importanti le amicizie e i rapporti con gli altri (anche con Gesù!), e di riscoprire i 10 comandamenti, che alla fine non sono poi così vecchi e superati.

Visitando i luoghi dove ha vissuto S. Francesco, ci è stata data occasione di ascoltare, di ascoltare storie di persone che ci hanno raccontato la loro vita, ma anche di ascoltare noi stessi, nel silenzio più interiore.

Ed ecco 6 consigli pratici che Gesù dà ai discepoli, e a noi, dopo la Resurrezione e che possiamo mettere in pratica quotidianamente:

  • Se tu hai capito che c’è un po’ di buio nella tua vita, chiedi a Gesù, nella preghiera, di poter guardarla attraverso i Suoi occhi.
  • Per combattere la paura di stare solo, inizia a prenderti cura di qualcuno. Combatti la tua solitudine curando quella degli altri.
  • Le donne hanno trovato il sepolcro vuoto (sepolcro = ricordo): le tue ferite rimangono ma sono sanate. Inizia a sorridere, perché se Gesù è passato nella tua vita e ha sanato le tue ferite devi farlo vedere!
  • Vivi nella Pace e nelle situazioni difficili chiedi l’aiuto di Dio ripetendo: “Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò timore?”
  • “Tornate a casa, là mi vedrete!”

Assisi, un luogo unico al mondo, che ha ispirato S. Francesco a fare le sue scelte di vita.

Francesco era un giovane come tanti, doveva fare le prime vere scelte della sua vita e aveva tutte le possibilità che voleva: ricco al punto giusto, i suoi genitori gli concedevano quello che voleva; di carattere gioioso, libero, “anarchico” e generoso.

Aveva l’ambizione di voler essere fuori dagli schemi, ma la sua apertura a qualcosa d’altro al di fuori di sé (o sopra di sé!) gli spianerà la strada verso una contorta vicenda interiore, che lo renderà “libero dentro” e lo inviterà a guardare la sua vita in modo nuovo, senza le etichette della mentalità comune…

Vuoi scoprire di più? I ragazzi dalla I alla V superiore possono partecipare al campo estivo 2019 che si terrà dal 2 all’11 agosto in quel di Assisi! Andremo nei luoghi di S. Francesco e ci andremo… a piedi!

Una nuova esperienza di cammino, da provare, da fare insieme agli altri, in gruppo… Serve spirito di adattamento alla vita spartana, capacità di servizio, di fraternità, di collaborazione. Ne vale la pena!

Al ritorno, avremo modo anche di sostare a Riccione per qualche giorno, per riposare, ma anche ricordare l’esperienza dello scorso inverno nei luoghi della comunità Papa Giovanni XXIII.

Per info dettagliate: vedi volantino oppure chiedi a don Gigi o agli educatori.

I commenti sono chiusi.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: